Nike Shox post

Nike Shox

Il ribelle: Nike Shox

Le Nike Shox sono state sviluppate nel 1984 per portare la protezione dagli impatti a un nuovo livello. L’idea fu di Bruce Kilgore, che aveva progettato anche la leggendaria Air Force 1. Dopo vari prototipi e un ulteriore sviluppo da parte del designer Eric Avar , la scarpa fu lanciata per la prima volta sul mercato nel 2000. All’inizio i fan di Nike non sapevano cosa pensare di questa sneaker, fino a quando il giocatore di basket statunitense Vince Carter non la indossò alle Olimpiadi di Sydney dello stesso anno.

L’equipaggiamento degli astronauti è stato la fonte di ispirazione per questa sneaker spaziale. La Nike Shox aveva un design molto anticonvenzionale, che usciva dai classici schemi Nike. Può quindi essere visto come un ribelle del marchio. Ciò è dovuto principalmente alle colonne Shox visibili (ammortizzazione a 4 colonne) nella zona del tallone, che garantiscono una sospensione ottimale. I salti in alto dovrebbero essere un gioco da ragazzi con questa scarpa. È interessante notare che intorno alle Nike Shox si è creato un grande clamore nella scena hip-hop.

Nel corso del tempo, il modello ha convinto con nuove versioni e colorazioni come la “Nike Shox R4”, la “Nike Shox TL Metallic Silver”, la “Nike Shox Enigma SP” o la “Nike Shox TL Nova”. Sono state create collaborazioni di successo con il rapper britannico Skepta e il marchio giapponese Comme des Garçons. Tutte le versioni presentano la firma delle colonne Shox. Questo dettaglio distingue la sneaker dagli altri modelli.

Anche le celebrità apprezzano il design iconico delle Nike Shox: Hailey Bieber, Charli XCX, Amber Rose, Eminem e altri hanno già indossato questa sneaker, che si distingue per essere tutt’altro che noiosa.

nike_shox_

Vuoi acquistare le Nike Shox? Qui puoi trovare la sneaker….

📍 Ecco cosa devi assolutamente sapere sulle Nike Shox:

👟 Di quali materiali sono fatte le Nike Shox?

La tomaia delle Nike Shox è realizzata in pelle liscia di alta qualità combinata con mesh. Il materiale interno è in morbido tessuto. La suola è realizzata in plastica e gomma con un battistrada a scanalature.

🌧️ Le Nike Shox sono impermeabili?

Le Nike Shox sono state originariamente sviluppate per l’uso in ambienti chiusi e quindi non sono impermeabili. Sono piuttosto delicate e devono essere impermeabilizzate bene prima del primo utilizzo e in seguito periodicamente. Dopo la pulizia, dovremmo anche proteggerle dalla luce diretta del sole. E se non le indossiamo per molto tempo, è meglio conservarle nella scatola originale.

🎨 Quali sono le caratteristiche di colore e design delle Nike Shox?

L’elemento centrale del design sono le colonne Shox. Si tratta di un sistema di ammortizzazione visibile nella parte posteriore della suola che fornisce una speciale sospensione. Grazie all’innovativa tecnologia Shox, gli “urti” vengono assorbiti quando si calpesta. Naturalmente non può mancare il tipico “Swoosh” ai lati. Per quanto riguarda i colori, l’argento è presente in molte versioni.

⚥  Le Nike Shox sono unisex o esistono versioni diverse per uomini e donne?

Le Nike Shox sono disponibili sul mercato sia come scarpe da donna che da uomo. Tuttavia, alcune varianti sono anche unisex.

📏 Come nascono le Nike Shox? Le Nike Shox sono “True to Size”?

Le Nike Shox di solito calzano in modo fedele alla taglia, quindi sono “True to Size”. Possiamo quindi scegliere la nostra taglia abituale. Per i piedi più larghi, è comunque consigliabile ordinare una mezza taglia in più.

😌 Quanto sono comode le Nike Shox?

Grazie all’esclusiva tecnologia Shox con le colonne visibili, le Nike Shox sono considerate una sneaker comoda. Quindi possiamo affrontare bene la giornata con lui.

🏭 Dove vengono prodotte le Nike Shox?

Gli impianti di produzione delle scarpe sportive Nike si trovano principalmente nei paesi asiatici. La maggior parte delle scarpe da ginnastica viene prodotta in Vietnam, Indonesia e Cina. Questo vale anche per le Nike Shox.

💸 Quanto costano le Nike Shox?

Le Nike Shox costano circa 150 euro il giorno dell’uscita. I prezzi delle edizioni speciali si aggirano in media tra i 250 e i 400 euro. Le nuove versioni di solito si esauriscono rapidamente e vengono poi scambiate su piattaforme di rivendita come StockX .